Presentazione

Il corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale fornisce conoscenze, competenze e abilità volte a consolidare una professionalità spendibile nell’ambito dei servizi e degli interventi di assistenza sociale. L'impianto formativo del corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale L-39 prevede un piano di studi multidisciplinare organizzato su un livello di specializzazione crescente.

Al primo anno sono previste materie che hanno l’obiettivo di delineare la cornice delle competenze e delle conoscenze generali di cui dovrà disporre il futuro laureato in Scienze del Servizio Sociale (sociologia, psicologia, antropologia, storia, diritto), oltre ai primi insegnamenti professionalizzanti più direttamente connessi con la pratica del servizio sociale.

Nel secondo anno prosegue l’offerta integrata di insegnamenti volti a consolidare la pratica professionale e insegnamenti finalizzati all’acquisizione di conoscenze teoriche ed analitiche specifiche (come Metodologia della ricerca sociale o Analisi delle politiche sociali).

Con gli insegnamenti del terzo anno, infine, è possibile perfezionare le competenze professionali più specifiche ed acquisire conoscenze organizzative e analitiche fondamentali.

Il percorso di studi prevede inoltre due periodi di tirocinio professionale (il primo al secondo anno, il secondo al terzo anno), che permettono di fare esperienza diretta della pratica lavorativa, di definire meglio contesti di intervento e identità professionale, di testare abilità e competenze acquisite sotto la supervisione di un assistente sociale tutor.

Il Programma Erasmus Plus consente inoltre di svolgere un periodo di formazione da 3 a 12 mesi pienamente riconosciuto in termini di cfu all’estero, in uno dei Paesi consorziati con l’Ateneo di Siena (Erasmus Unisi).

Il social worker è chiamato a svolgere ruoli di intervento per e con le singole persone e le comunità al fine di ridurre gli svantaggi, dare supporto alle fragilità, sostenere percorsi di autonomia e di autodeterminazione, promuovere l’equità e il benessere diffuso.

In termini occupazionali il laureato in Scienze del Servizio Sociale trova collocazione - come dipendente o, sempre più spesso, come collaboratore, socio, consulente - presso strutture pubbliche, private, e del privato sociale quali: Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere, Comuni e altri Enti locali, Regioni, Prefetture, Ministeri, enti del terzo settore (associazioni di volontariato, ONG, imprese sociali, cooperative sociali).

BROCHURE DEL CORSO DI LAUREA